Ragadi

Nella stagione fredda le ragadi si fan parecchio sentire, specialmente su dita e mani di chi già normalmente ne soffre, difatti lo strato a barriera della pelle risulta indebolito dalla stagione e soprattutto dall'alimentazione invernale abituale di tante persone... In Autunno-Inverno la pelle tende a screpolarsi in modo eccessivo fino a fessurarsi ...vento, e, freddo disidratano ancora di più la pelle... e, le fessurazioni divengono dolorose.
Indice dei Contenuti
Ragadi
Tenendo ben presente ch'è bene utilizzare le Soluzioni e i Rimedi Naturali più adatti alla propria costituzione, a seguire alcuni suggerimenti, e, informazioni generali per migliorare le fessurazioni/screpolazioni della pelle o ragadi.
𝑪𝒐𝒔𝒂 𝒔𝒐𝒏𝒐 𝒆 𝒑𝒆𝒓𝒄𝒉𝒆́ 𝒄𝒐𝒎𝒑𝒂𝒊𝒐𝒏𝒐?
Le ragadi su dita e mani sono fastidiose e dolore fessurazioni, cioè tagli sulla pelle, che emergono quando il film idrolipidico che funge da barriera cutanea è ''debole''… si formano intorno alle unghie, lungo le dita, sulle nocche, negli spazi interdigitali, e, a volte, possono interessare anche il dorso della mano.
Le ragadi che compaiono sulle dita o più in generale sulle mani sono dovute a un’eccessiva secchezza cutanea, e, queste in alcuni casi possono infettarsi.
Le mani risultano particolarmente soggette alla formazione di ragadi poiché naturalmente più esposte ad agenti esterni, chimici e fisici… per esempio ormai quasi tutte le persone sanno che lo spasmodico uso di detersivi, disinfettanti, o, di saponi (per sé) troppo aggressivi compromette la barriera protettiva cutanea, e, spesso fa insorgere ragadi… Il fenomeno peggiora nella stagione autunno-invernale, perché freddo, vento e alimentazione abituale disidratano ancora di più la pelle.
Scontato scrivere che le persone soggette alla formazione di ragadi palmari è bene che utilizzino i guanti di gomma durante le pulizie domestiche (che comunque è bene siano fatte con detergenti naturali), nonché i guanti di lana durante i mesi freddi per proteggere le mani. Però non è scontato ricordare che la pelle è un organo emuntore che psicosomatizza emozioni (Es. mancata accettazione, desideri insoddisfatti, etc.) … per i Taoisti la pelle è legata ai polmoni, ma in via più sottile al fegato e anche al Movimento Acqua, quindi la comparsa di ragadi ci avverte ch’è bene verificare più a fondo il proprio stato di salute.
𝗥𝗶𝗺𝗲𝗱𝗶 𝗡𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶
Tenendo ben presente ch'è bene utilizzare rimedi e soluzioni naturali più adatti alla costituzione di ogni persona, a seguire alcuni (tra i tanti) suggerimenti:
1) Per 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐢𝐫𝐞 le ragadi alle mani innanzitutto è bene rivedere la propria alimentazione se quest'acciacco compare di frequente... e poi.. è bene non eccedere nella detersione delle mani, e, comunque preferire detergenti delicati. Le persone che non possono evitare di lavare, o, disinfettare le mani diverse volte al giorno, dovrebbe ricordarsi di applicare una crema protettiva, e, idratante diverse volte al giorno. Naturalmente è meglio scegliere una crema idratante con ingredienti naturali… per esempio il gel di 𝐚𝐥𝐨𝐞 𝐯𝐞𝐫𝐚 è molto indicato... così com'è consigliato applicarlo con un leggero massaggio almeno 3 volte al giorno (e comunque dopo ogni detersione delle mani).
2) Le soluzioni naturali efficaci in caso di ragadi palmari sono:
a. l’𝐨𝐥𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐨𝐥𝐢𝐯𝐚, e, altri gli oli vegetali in generale ( Es. 𝐋𝐢𝐧𝐨) ch’è bene applicare con un massaggio prima di andare a dormire.
b. Una miscela con 50 ml di olio di calendula, 20 gocce di olio di avocado, 10 gocce di essenza di lavanda. Miscela che si applica in piccole quantità sulle estremità delle dita la sera prima di coricarsi. Poi si consiglia di infilare un paio di guanti di cotone ch’è bene tenere tutta la notte. A titolo preventivo, applicare questa miscela ogni sera quando fa freddo. In caso di presenza di ragadi applicare finché il disturbo scompare.
c. Un impacco d'incenso anti secchezza (2 sere alla settimana), da applicare la sera prima di andare a dormire. Preparazione… Mescolare: un cucchiaino di olio di semi di lino, una capsula di olio di germe di grano e 10 gocce di olio di incenso. Versare l'unguento sulle mani, e massaggiare finché non sarà assorbito. Indossare dei guanti di cotone per tutta la notte.
d. Il 𝗯𝘂𝗿𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝗸𝗮𝗿𝗶𝘁𝗲́ è molto efficace sia per migliorare l’idratazione delle mani, che per proteggere la pelle, e soprattutto per velocizzare la cicatrizzazione. Lo si può applicare puro sulle mani prima di andare a dormire… e come su indicato, per aumentare l’effetto protettivo, si consiglia di indossare dei guanti in cotone per tutta la notte.
e. Per prevenire le infezioni, si può aggiungere sia al burro di karité che ad altri all'olii vegetali… due o tre gocce di olio essenziale di lavanda, o, di limone.
Per informazioni su detergenti naturali e Per conoscere il rimedio naturale per voi più adatto ...scrivetemi in privato.
Condividi su:
Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email
Telegram