Piedi, Dita e Analogie Somatiche

La psicosomatica, le medicine antiche e tradizionali, le varie scuole riflessologiche e tutte le nuove soluzioni salutari naturali che sostengono un rapporto corpo mente, animo e spirito individuano nei piedi e nelle dita un significato ben preciso.
I piedi mostrano l'avanzare nella vita, il modo di stare/camminare/muoversi nel mondo, e, come l'essere si ancora a madre terra.
Le dita dei piedi comunicano la nostra condizione interiore molto chiaramente.
Cosa rappresentano le dita dei piedi?
Cosa riflettono?
Quali Analogie Somatiche esprimono?
Indice dei Contenuti
I piedi 'ritraggono' l'avanzare nella vita, il modo di stare/camminare/muoversi nel mondo, e, come l'essere si ancora a Madre Terra.
Simboleggiano libertà perché consentono di muoversi, e, rappresentano i propri personali progressi nella vita.
Dita dei Piedi e Analogie Somato-Psichiche
I piedi riflettano il modo con cui si avanza nella vita, e, le dita dei piedi come si procede verso il futuro. Per esempio le dita a martello sono segno che si avanzare nella vita con insicura volontà, la persona che ha le dita come l’artiglio di un gatto si sente insicura.
Altro esempio sono le ferite alle dita dei piedi, che rappresentano “i sensi di colpa per progetti (e/o dettagli) che s’intende (o si è costretti) a realizzare in futuro”.
Altro esempio generale sono i dolori alle dita dei piedi che riflettono preoccupazioni per il futuro.
Banale dire che quando le dita dei piedi sono ben diritte, di omogenea lunghezza, e, senza essere troppo diverse l'una dall’altra... significa che ci si trova di fonte a una persona in equilibrio e armonica, sia nella sfera affettiva che in quella relazionale e istintuale.
L’ ALLUCE: L'IMPORTANZA DEL PRIMO DITO
L'alluce è il dito che riflette le capacità intellettuali. L'alluce di grandi dimensioni, rispetto alle altre dita, indica una personalità molto intuitiva, sveglia, perspicace, capace. L'alluce è interconnesso all'intelligenza, alla mente, alla ragione, alla “testa”.
È il dito su cui si basa, per lo più, il nostro appoggio relazionale. Un dito fondamentale che è alla base di ciò che siamo. I traumi o le tensioni relativi a questo dito segnalano il proprio problema a relazionarsi con il macrocosmo (mondo esterno), sia sul piano materiale (lato interno del piede) sia su quello affettivo (lato esterno).
Da questo dito del piede partono ben due meridiani energetici, quello della Milza-Pancreas e quello del Fegato, quindi un problema a questi organi (energetico o fisico) può riflettersi qui.
Una delle problematiche che possono emergere sull’alluce è il famoso 'alluce valgo', che colpisce parecchie donne più che uomini. Una deviazione del primo metatarso situato tra caviglia e primo dito. L'alluce valgo, chiamato volgarmente “cipolla” emerge in molte persone che hanno difficoltà ad assumersi il proprio ruolo nel mondo nel timore di dispiacere alle persone circostanti, o, perché fermate dalla paura del giudizio altrui.
L’ ILLICE: IL SECONDO DITO
Nel secondo dito termina il meridiano dello Stomaco, il meridiano il più yang degli arti inferiori, in questo meridiano transita il flusso energetico che governa il rapporto con l'alimentazione, materiale (cibo, luce, suoni, ecc.) o non (emozioni, sentimenti, ecc.), e quindi la capacità di digerire cose eventi o emozioni. Vesciche, duroni, malattie o traumi su questo dito esprimono la difficoltà a digerire situazioni, cose, emotive... quindi denotano rimuginazione.
Il dito che rappresenta le 'capacità leader', la volontà, la leadership. Quando è più lungo rispetto alle altre dita esprime capacità dirigenziali, manageriali.
IL TRILLICE: IL TERZO DITO
Il dito centrale, che indica la coerenza l’equilibrio negl'atteggiamenti relazionali. E' interconnesso ai valori, ai principi ricevuti, quando il dito è diritto indica che si hanno ricevuto valori forti, solidi e significativi.
Gli acciacchi a questo dito riflettono la difficoltà ad equilibrare le nostre relazioni, soprattutto quelle che propendono al futuro. Denota paura di procedere adeguatamente. Questo dito da manuale si direbbe che non sia attraversato da alcun meridiano, però alcune filosofie lo pongono in relazione indiretta con il meridiano del triplice riscaldatore e dello stomaco.
Il PONDULO: IL QUARTO DITO
È il dito in cui termina il meridiano della Cistifellea, e, riflette come ci si relaziona con il mondo quando ci si rapporta al senso di ciò che è giusto e ingiusto... alla ricerca di perfezione. Quando emergono tensioni, crampi o dolori in questo dito, significa che si vive una situazione relazionale difficile in termini di corretto ed sbagliato... una relazione difficile, insoddisfacente
"La cistifellea o Vescicola Biliare è molto legata a tendini e muscoli, per cui è responsabile di rigidità mentali e muscolari, crampi e tensioni."
Questo dito riflette anche il legami famigliari, o, con le persone più vicine. E’ anche il dito dell’affettività e della creatività. In poche parole rappresenta le relazioni con gli altri, nel senso di ciò che è giusto e ingiusto.
Il MIGNOLO: IL QUINTO DITO
L’ultimo dito è quello in cui termina il meridiano della Vescica Urinaria. È in relazione con l’equilibrio ormonale. È il meridiano interconnesso all’eliminazione dei liquidi organici e dei ricordi antichi. Quando si urtano con questo dito parti contundenti si sta cercando di eliminare antichi schemi relazionali o vecchi ricordi, riflette il desiderio di cambiare abitudini e la volontà di ricercare nuove modalità di relazione con gli altri. (Il trauma, la ferita, la distorsione stimolano le energie a eliminare antiche modalità così da rimpiazzarle con altre nuove e più adeguate).
Il punto in cui termina il meridiano è utilizzato in moxibustione al fine di aiutare a far girare il feto che si presenta in posizione podalica.
Il mignolo riflette la sessualità, la parte più istintuale, l’eros.
Note
I piedi sono composti da una serie di ossa incernierate insieme, ossa più o meno piccole che non sono saldate tra loro, bensì mobili. La forma di queste piccole ossa e le loro relazioni biomeccaniche partecipano all'equilibrio di ciascun piede ( e di tutto l'organismo) e alla formazione dell'arco plantare
La simmetria dell'arco dei piedi è uno dei fattori importanti nell'equilibrio generale di tutto l'organismo. Un piede valgo... piatto... unilaterale causa un'inclinazione pelvica... e questa inclinazione pelvica influenza quindi la postura scapolare, cervicale ...e cefalica.
Gli incidenti che interessano i piedi non sono un caso... e i dolori... e fastidi sono interconnessi ad una particolare situazione che si sta vivendo. Conoscendo questo relazioni si può portare alla luce quello che spesso non è pienamente cosciente.
Fin tanto che non si sarà reso quanto più possibile conscio l’inconscio, quest’ultimo dirigerà la vita di chi che sia e lo si continuerà a chiamera “destino”.
Oltre ai corsi di studi frequentati e all’esperienza personale… le fonti che mi hanno aiutato a scrivere questa informativa sono dei libri ad edizione “Riza” e “Tecniche Nuove”, per sapere i titoli dei libri contattatemi in privato.
Condividi su: