
Nel momento in cui si tenta di tradurre in parole i simboli, essi perdono la gran parte della loro efficacia e del loro valore.
Nel momento in cui si tenta di tradurre in parole i simboli, essi perdono la gran parte della loro efficacia e del loro valore.
L'Ayurveda d’inverno consiglia di tener sotto controllo il Dosha Kapha che è il regolatore dei liquidi del corpo, ed, è legato all'elemento Acqua (Jala).
In Italia il mese più freddo dell’anno è spesso gennaio, i cieli grigi si alternano a venti freddi, giorni bui, notti gelide, e, in alcuni la neve infonde uno stato d’animo letargico.
In Italia il mese più freddo dell’anno è spesso gennaio, i cieli grigi si alternano a venti freddi, giorni bui, notti gelide, e, in alcuni la neve infonde uno stato d’animo letargico.
D'inverno il corpo acidifica maggiormente il metabolismo e ha bisogno di proteggersi dalle fredde temperature e dai venti prima asciutti e poi freddi e umidi.
Ancora oggi è simbolo di buon auspicio. Baciarsi sotto il vischio è un gesto propiziatorio di fortuna, e, la prima persona a entrare in casa dopo il solstizio d’inverno (oppure FARLAS, o, YULE) deve portare con sé un ramo di vischio. Questa usanza solstiziale ch'è bene puntualizzare ch'era in uso prima dei Celti. è stata spostata al Capodanno dell'attuale calendario.