I maschi hanno un organo simile all'utero?
I maschi non hanno un vero e proprio utero, ma possiedono un piccolo residuo embrionale chiamato utricolo prostatico, che è considerato l'organo omologo (equivalente) vestigiale dell'utero e della vagina femminili.
Ecco una spiegazione più dettagliata:
- Sviluppo embrionale: All'inizio dello sviluppo fetale, gli embrioni di entrambi i sessi hanno strutture indifferenziate, inclusi i dotti di Wolff (che si sviluppano negli organi riproduttivi maschili) e i dotti di Müller (che si sviluppano negli organi riproduttivi femminili, tra cui l'utero, le tube di Falloppio e la parte superiore della vagina).
- Differenziazione sessuale: Negli embrioni maschili (con cromosoma Y e gene SRY), i testicoli in via di sviluppo producono ormoni, tra cui l'ormone anti-Mülleriano (AMH), che provoca la regressione (atrofia) dei dotti di Müller.
- Organo vestigiale: Nonostante la regressione, una piccola porzione terminale dei dotti di Müller persiste nel maschio adulto, formando l'utricolo prostatico. Questa è una piccola sacca che si apre nell'uretra prostatica e non ha alcuna funzione riproduttiva.
Quindi, sebbene i maschi non abbiano un utero funzionante, hanno una struttura vestigiale che è un residuo dello stesso tessuto embrionale da cui si sviluppa l'utero nelle femmine.
Utricolo prostatico
L'utricolo prostatico è un piccolo sacco a fondo cieco (che significa che è un condotto che non porta ad altre strutture). E' situato nell'uretra prostatica, all'apice della cresta uretrale, sul collicolo seminale (verumontanum), fiancheggiato lateralmente dalle aperture dei dotti eiaculatori. È un residuo embrionale della "vagina maschile", altresì noto come "vagina masculina", o "vesīcula prostatica"... o per meglio scrivere è un residuo embrionale del dotto paramesonefrico del Müller. L'utricolo prostatico rappresenta l'omologo maschile dell'utero e della vagina. In alcuni casi, può sviluppare cisti che, a causa dell'iperplasia delle ghiandole, possono causare problemi come stenosi uretrale, dolore, minzione difficoltosa o sangue nell'urina e nell'eiaculato.
- Struttura: Una piccola rientranza a fondo cieco all'interno dell'uretra, precisamente sul collicolo seminale (o verumontanum).
- Origine embrionale: È il residuo del dotto paramesonefrico (o dotto di Müller), che si sviluppa nell'utero e nella vagina nella donna.
- Relazione con le altre strutture: Si trova tra le aperture dei dotti eiaculatori.
Problemi e patologie associate
- Cisti utricolari: Possono svilupparsi da difetti embriologici.
- Sintomi: Se ingrossate, le cisti possono causare sintomi come:
- Difficoltà a urinare, dolore e bruciore
- Sangue nell'urina (ematuria) o nell'eiaculato (emospermia)
- Dolore durante o dopo l'eiaculazione
- Ritenzione urinaria
- Ostruzione dei dotti eiaculatori, che può influire sulla fertilità
Funzione
L'utricolo prostatico è importante perché è l'omologo maschile dell'utero femminile e della vagina, generalmente considerati come derivati dal dotto di Müller, anche se non tutti gli studiosi si dimostrano d'accordo. Nel 1905 Robert William Taylor ipotizzò che la sua funzione fosse quella di favorire il passaggio dello sperma attraverso i dotti eiaculatori... da lì in poi ne sono stati fatti di passi aventi nel comprenderlo.... Per maggiori informazioni vai all'informativa Fisiologia dell'orgasmo, Punto G e Ghiandola di Skene
Informative Collegate al questo argomento
Naturopata in Psicosomatica, per natura e passione, con decennale esperienza pratica, specializzato in: Fitoterapia Energetica, Massoterapia (Riflessologia, Ayurveda, Thai, ecc.), Movimenti bioenergetici, Iridologia, Alimentazione Naturale, e, in tante altre curiose materie e discipline.
Aiuto a migliorare lo stato d’animo, il livello di salute, e, la qualità di vita di chi si avvale dei miei servigi, in accordo con eventuali prescrizioni mediche.
Utilizzo la Valutazioni Analogiche, l'Analisi per via Riflessa, i Test di verifica, e, mi avvalgo di tecniche come la Riflessologia, la Kinesiologia, l’Iridologia, la Fisiognomica, la Posturologia... in aggiunta al colloquio conoscitivo per comprendere la tipologia di persona che mi si presenta, così da capirne: somatizzazioni, flussi umori, temperamento, tendenze, propensioni, predisposizioni costituzionali, …eventuali squilibri fisici, bio-energetici, e, mentali… così come, esigenze individuali, e, alimentari.
Per ulteriori informazioni vai alle pagine di dettaglio
Sede Abituale: Via Umberto, I° Rovigo
Condividi su: