
In Italia il mese più freddo dell’anno è spesso gennaio, i cieli grigi si alternano a venti freddi, giorni bui, notti gelide, e, in alcuni la neve infonde uno stato d’animo letargico.
In Italia il mese più freddo dell’anno è spesso gennaio, i cieli grigi si alternano a venti freddi, giorni bui, notti gelide, e, in alcuni la neve infonde uno stato d’animo letargico.
In Italia il mese più freddo dell’anno è spesso gennaio, i cieli grigi si alternano a venti freddi, giorni bui, notti gelide, e, in alcuni la neve infonde uno stato d’animo letargico.
D'inverno il corpo acidifica maggiormente il metabolismo e ha bisogno di proteggersi dalle fredde temperature e dai venti prima asciutti e poi freddi e umidi.
Ancora oggi è simbolo di buon auspicio. Baciarsi sotto il vischio è un gesto propiziatorio di fortuna, e, la prima persona a entrare in casa dopo il solstizio d’inverno (oppure FARLAS, o, YULE) deve portare con sé un ramo di vischio. Questa usanza solstiziale ch'è bene puntualizzare ch'era in uso prima dei Celti. è stata spostata al Capodanno dell'attuale calendario.
Il periodo in cui la stasi sembra dominare il movimento, il tempo pare fermarsi... in natura tutto sembra dormire, se non addirittura essere morto.
Un’occasione di studio unica che consente un approccio integrale e tradizionale ad una pratica che dona grandi benefici sia a chi pratica che a chi riceve.