Vivere Bene l'Inverno

Indice dei Contenuti
La salute e il nostro stato psicofisico sono in stretta connessione con il ciclo stagione, e, il ritmo della natura.
La ciclicità solare e la stagione invernale
In inverno, le energie stagionali, sono raccolte all'interno, o, sotto terra, sono stagnanti, nella fase di riposo, ovvero in quella fase che precede la nuova esplosione primaverile. Per alcune filosofie nella prima parte dell’inverno, come in autunno, prevalgono gli elementi aria/etere, e, nella seconda parte acqua/terra, come in primavera, altre filosofie olistiche associano la stagione fredda al movimento acqua [forse perché tali filosofie (per esempio l'ayurveda o la medicina tradizionale cinese) nascono in latitudini e climi differenti da quanto presente nel mediterraneo).
In Europa durante l'inverno le temperature si mantengono sui livelli più bassi dell'anno, e, le precipitazioni atmosferiche variano a seconda delle zone europee, in alcune sono quasi assenti, in altre molto più presenti. In Italia i mesi più freddi dell’anno son spesso dicembre e gennaio, i cieli grigi si alternano a venti freddi, giorni luminosi s'alternano a quelli bui e le gelide notti si fan spazio. Nell'area del bacino mediterraneo la congiunzione astrale stagionale rende più presente e pesante il flegma o l'umore flemmatico (associato al Temperamento Flemmatico, alla notte e alla vecchiaia), poiché l'elemento più presente è l'acqua con qualità fredde e umide, l'organo di raccolta è il cervello, l'organo di deflusso è la bocca, il senso ad esso associato è l'udito
La forza curativa delle energie stagionali
Le stagioni sono un vistoso esempio di ciclicità.. la ciclicità solare, che determina il ciclo stagionale. La terra, ruotando su s’è stessa, e, attorno al sole, attraversa sempre le stesse quattro (o cinque) fasi. Vivendo su di essa siamo abituati a considerarle in successione temporale lineare, dimenticando che in ogni momento tutte le fasi solari conosciute sono compresenti, spostandosi di luogo, in luogo, nel globo... lo si può personalmente verificare. Ciò significa che al nostro interno, essendo esseri terreni, ci sarà sì una fase attiva in quel momento (sia in relazione alla stagione che si sta attraversando che allo spazio in cui si vive), e nel contempo, sullo sfondo, le altre un pò silenti.
Da questa prospettiva il concetto di "disturbo stagionale" cambia radicalmente.
Considerando che la maggior parte delle persone è abbastanza sedentaria (cioè non viaggia ogni giorno da una parte all'altra del globo), e, ricordando l'analogia vegetale del passaggio seme-pianta-fiore-frutto, si possono associare i disturbi stagionali, anche, ad una disincrocia tra fuori e dentro, tra esterno ed interno... Tanti disturbi emergono in chi si trova, all'esterno e non all'interno, nella fase (nella stagione) "sbagliata". Ad esempio "essere fiore" quando fuori "è seme", "essere primavera" quando fuori " è inverno"; molti disfunzioni e cali di energia nella stagione fredda... spesso sono legati a un sentore stagionale disallineato, che non significa: “sentire l’estate dentro”, quando fuori è già autunno.
Questo stato d'essere a volte è generato dall'ambiente in cui si vive, e in tanti altri casi da ciò con cui ci si alimenta.
Vivere in base ai ritmi stagionale, sincronizzarsi ai cicli celesti aiuta a stare al meglio.
Flora - In Inverno la Terra custodisce semi e radici
La Natura (il Regno Vegetale) produce in ogni momento quel che è più utile, e, favorevole alla sopravvivenza del Regno Animali.
La naturopatia conosce bene l’importanza degli aspetti energetici, e, stagionali di ogni pianta, sa riconoscere le erbe più adatte a sostenere tutte le costituzioni nei vari periodi dell’anno, i principi attivi capitaci di donare le giuste energie, o, di ripristinare l’armonia in caso di squilibri.

D’inverno il seme si schiude, germoglia, mette radici per trasformarsi in pianta.
Il freddo blocca la crescita vegetativa delle piante verso l’alto, la chioma, spesso si disperde, e, comunque non si sviluppa.
Le piante crescono ugualmente verso il basso, e, si consolidano.
Le energie vegetative si raccolgono sotto terra, in un movimento centripeto e di chiusura.
Per molte piante, il freddo rappresenta uno stimolo allo sviluppo; ‘’l’attività vegetative’’ improntata alla crescita si arresta. Il ciclo vitale della natura raggiunge il punto più oscuro, che consente alle piante di accumulare le energie necessarie per la ricrescita che avverrà pian piano, quando le giornate ricominciano ad allungarsi, e, la vegetazione si preparerà a produrre i suoi di frutti. Analogamente si comporta l'organismo umano.
Si sviluppano le radici, che assorbono dalla terra l’acqua, e, i principi nutritivi necessari alla sopravvivenza, si rafforza il tronco, e, si crea il nuovo anello scuro che chiude un ciclo, l’albero si sta rigenerando, presto nascerà un nuovo anello, germogli, …e, nuove foglie, e, fiori, e, frutti…
Ciclo Socio Morale:
D'Inverno... Si lavora più durò, meglio al chiuso, al caldo.
La stagione fredda per le Medicine Naturali
Nei mesi freddi alcune persone si sento particolarmente in pace, grazie alla quiete, e, al silenzio del paesaggio… e, altre persone spesso si fanno sopraffare da una forte amarezza, e, s’irrigidiscono più del normale, a causa del freddo pungente, anche per questo sono spinte a cercare dolcezza nei rapporti, e, ne cibo. La maggior parte delle persone con il tipico clima invernale, ancor più con la neve, si lasciano cullare da in uno stato d’animo letargico.
Dicembre e gennaio sono i mesi in cui ci vuole determinazione. E' fondamentale un coscienzioso slancio di sana volontà, per superare l’inverno al meglio. E' bene tener presente che: sentire o ricercare un pò di solitudine, e, sentire tristezza... sono parte essenziale di un processo di cambiamento vitale, tipico della stagione fredda.
L'organismo si adegua alla fredda: i reni, come le orecchie sono per natura più vulnerabili, emerge il classico pallore. Le ossa, i muscoli, le articolazioni, i polmoni e il cuore sono messi a dura prova.
L'Organismo nella Stagione Fredda
Nel periodo dell’anno che va tra fine dicembre e gennaio l’oscurità e il freddo possono far sentire pigrizia e molta sonnolenza, e, meno energia fisica.
D'inverno il corpo acidifica maggiormente il metabolismo e ha bisogno di proteggersi dalle fredde temperature e dai venti prima asciutti (la prima parte dell'inverno è più freddo e secco) e poi freddi e umidi. Una persona che non sopporta la stagione invernale probabilmente segnala che il suo elemento Acqua ha dei... continua a leggere sull'informativa: L'Organismo nella Stagione Fredda
In inverno i reni, come le orecchie sono per natura più vulnerabili, emerge il classico pallore. Le ossa, i muscoli, le articolazioni, i polmoni e il cuore sono messi a dura prova.
...continua a leggere su: L'Organismo nella Stagione Fredda
𝑃𝑜𝑡𝑟𝑒𝑠𝑡𝑖 𝑎𝑣𝑒𝑟𝑒 𝑙’𝑖𝑚𝑝𝑟𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑠𝑒𝑚𝑏𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑑𝑖𝑒𝑐𝑖 𝑎𝑛𝑛𝑖 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑣𝑒𝑐𝑐ℎ𝑖𝑜/𝑎, 𝑚𝑎 𝑛𝑜𝑛 𝑑𝑖𝑠𝑝𝑒𝑟𝑎𝑟𝑒!
𝐸̀ 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑖𝑙 𝑓𝑟𝑒𝑑𝑑𝑜.
Le 𝗕𝘂𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗯𝗶𝘁𝘂𝗱𝗶𝗻𝗶 nella stagione fredda
Il mantenersi al caldo e l'alimentazione adatta alla propria costituzione sono fondamentali, eppure anche il buon sonno è in cima alla lista delle buone abitudini (meglio andare a letto entro le 22:00), anche se resta bello svegliarsi con il sole, è bene non sforzarsi a svegliarti molto presto, perché questo è il periodo dell’anno in cui la natura ci consiglia di dormire di più.
È bene mantenere al caldo, le orecchie, l’addome e la parte bassa della schiena, i reni sono particolarmente sensibili al freddo, e, anche le orecchie (difatti l’MTC ci ricorda che son collegate ai reni).
È anche bene praticare l’auto massaggio con gli oli più adatti al proprio dosha per mantenere la pelle elastica e idratata, e, lo strato di olio manterrà anche il corpo più caldo.
I polmoni, e, i seni nasali hanno bisogno di un’attenzione particolare, per questo si consiglia di effettuare nasiya* così da garantire una buona salute respiratoria, oltre a eseguire regolari esercizi di respirazione (pranayama) così da mantenere il sangue in movimento.
È soprattutto bene effettuare giornalmente movimenti gentile, con l’aiuto dell’asana yogiche, anche se in questo periodo il qigong pare essere più adatto per la maggior parte delle costituzioni.
Fai da Te una Maschera Ricostituente all’Uovo per Pelle, Viso e Capelli - Efficace e Semplice

Applicazioni o maschere all'uovo, come parte della routine invernale quotidiana per la cura di sé, si stanno diffondendo a macchia d’olio e sempre più persone le stanno utilizzando.
- 🥚 L'uovo contiene proteine e vitamine che lo rendono sia un super food che un alleato per la cura della pelle e dei capelli.
- 🧖♀️ La maschera all'uovo, applicata su pelle e capelli, dona luminosità, elasticità e riduce i pori.
- 🔬 Ricerche scientifiche confermano che le proteine dell'albume supportano la sintesi del collagene, elemento essenziale per mantenere la pelle tonica e giovane.
- 🌿 La maschera all'uovo è una soluzione che privilegia naturala e sostenibilità.
Continua a leggere l'informativa su: Fai da Te - Maschere Ricostituente all’Uovo per Pelle, Viso e Capelli - Efficace e Semplice
𝗔𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 nella stagione fredda

Tisana Riscaldante
Nella stagione fredda è bene riscaldarsi dall'interno, e, migliorare il proprio fuoco digestivo. Questo avviene, per esempio, bevendo acqua calda con l'aggiunta di un pò d'ingredienti. C'è chi dice che far bollire l'acqua per almeno 15 minuti la renda più digeribile... a prescindere da questo, dopo aver portato ad ebollizione l'acqua... toglierla dal fuoco... e... aggiungere 1 cucchiaino di semi di cumino macinati, mezzo di pepe nero macinato, 3 cucchiaini di zenzero secco macinato, 1 pizzico di salgemma o sale nero e fare sobbollire per una decina di minuti.
Si beve tiepida 30-45 minuti prima dei pasti principali. Se si vuol aggiungere limone o miele si consiglia di farlo quando l'acqua è tiepida.
Le Piante e le 𝗘𝗿𝗯𝗲 adatte alla stagione invernale
Dicembre e Gennaio son i mesi più importanti per pulire e rinvigorire il sangue, che diventa molto stagnante a causa del freddo.
Un periodo di purificazione (detossicazione o detox) è ancora più importante per chi ha ''festeggiato'' troppo durante le vacanze.
Le erbe calde e amare tonificano e purificano il sangue, il sapore salato nutre l'organismo con indispensabili sali minerali. E' bene tenere presente che i cibi piccanti non devono essere mangiati prima di andare a fare trekking (o attività impegnative) all’aria aperta e al freddo, poiché aprono i pori e rendono il corpo più vulnerabile al freddo.
Alcune piante che sostengono la salute nella stagione fredda:

- Cavolo
- Broccolo – Cavolo Broccolo
- Cavoli di Bruxelles – Cavoletti - Cavolini
- Senape Bianca
- Rafano Nero
- Borsa pastore
- Crescione
E’ bene far “comparire” molte piante di questa famiglia sulla nostra tavola in particolare nella stagione fredda (in autunno-inverno periodo in cui è maggiore l’impegno dei polmoni), oltre che in primavera periodo in cui è maggiore l’impegno del fegato (organo su cui in particolare si esplica la loro azione) per supportare e disintossicare l’organismo, o per supportare la necessità di minerali che ha l’organismo.

- Tamarindo
- ....
Analogie Costituzionali e Umorali
Le piante di questa famiglia sostengono molto bene la costituzione linfatica, e ancor più con le costituzioni sanguigne, specie quando queste manifestano disturbi neurovegetativi od hanno esaurito le loro energie.
In Progress
- Eleuterococco
- Famiglia Araliaceae
In Progress
- Uva Ursina
- Vaccinium corymbosum (Vaccinioideae, Vaccinieae)
- Famiglia Ericacee
In Progress
- Quercus robur
- Famiglia Fagaceae
In Progress
- Artiglio del diavolo
- Famiglia Pedaliacee
In Progress
- Quercia marina
- Aglio
- Curcuma
- ...
- Mirto
- Eucalipto
- Radice di liquerizia
- Fieno Greco
- ...
- Tiglio
- Litchi
- Alchichegi
- Elleboro - Rosa di Natale
- Biacospino
- Limone
- Ruta
- Bergamotto
- ...
- Zenzero
Suono - Vocalizzazioni e Mantra
Alcuni suoni, e, mantra consigliati in inverno:
- E’ bene produrre il suono HU negli ultimi 18gg di ogni stagione, con la lingua piegata a U, e, con la bocca a forma di piccola O. Questo suono è connesso al movimento TERRA, quindi a Milza, Pancreas e Stomaco. Il suono stimola le funzioni digestive, e, il riequilibrio del sistema endocrino.
- E’ bene produrre il suono CHUI in inverno, con la lingua appoggiata sul palato inferiore, e, bocca socchiusa commissure, labiali leggermente in dietro come se si stesse suonando il flauto. Questo suono è connesso al movimento ACQUA, quindi a Rene-e Vescica e all’Inverno. Il suono è utile alle patologie della regione lombare, del rene, o genito urinarie.
- Mantra all’inverno dello yoga Ratna: "Possa la quiete dell'inverno calmare la mia mente".
- Il suon legato al Chakra ‘’Svadhisthana’’ è il Bija-Mantra: Vam
Ricorrenze - Festività - Riti
Le festività o i riti nei calendari di vaire culture sono:
- Il 13 Dicembre 2024 Santa Lucia
- Il 21 Dicembre 2024 Solstizio D'inverno
- Il 24 Dicembre apertura porte di San Pietro (Inizio Giubileo).
- Il 25 Dicembre 2025 Santo Natale Cristiano
- Il 31 San Silvestro - 1 Gennaio 2025 - Capodanno
- Il 6 Gennaio Epifania
- Il 7 Gennaio 2025 ricorre il Natale Ortodosso
- Il 14 Gennaio 2025 si festeggia il Capodanno Ortodosso
- Il 29 gennaio 2025 si festeggia il Capodanno cinese e si entra nell’Anno del Serpente di legno che durerà fino al 28 gennaio 2026.
- Il 14 Febbraio 2025 inizia il Carnevale (quello Ambrosiano il 17 Febbraio)
Santa Lucia

Il Solstizio d'Inverno
Il periodo in cui la stasi sembra dominare il movimento, il tempo pare fermarsi... in natura tutto sembra dormire, se non addirittura essere morto. ... continua a leggere
Capodanno
La radice an è comune alle parole anno, capodanno, anello, anguilla… anche per questo esiste la tradizione di mangiare capitone a capodanno e il suo simbolo può essere Janus o un’anguilla che si morde la coda. ... continua a leggere
In gennaio lo Yang inizia pian piano ad aumentare, il corpo è impegnato nella ricostruzione dei tessuti, ed è il periodo ideale per riposare, riflettere, e, potare l’attenzione verso l'interno di sé. ... Continua al leggere su: La stagione fredda per i Taoisti

Secondo le filosofie di origine Taoista e quindi anche per l’MTC nei Reni risiede il Qi Originario. Il Qi Originario si occupa di trattenere il Qi che i Polmoni prendono dal Cielo. La carenza di Qi Originario (Energia Renale Originaria) può provocare l'asma. POLMONI sani e potenti sono il miglior alleato dei RENI, e, del movimento acqua, in quanto li rafforzano attraverso una sana, e, positiva impostazione di vita (si veda il movimento METALLO).
Continua al leggere su: La stagione fredda per i Taoisti
Ayurvedicamente parlando gennaio è un mese di transizione: dalla secchezza di Vata all’umidità di Kapha. Infatti si sta passando da una prevalenza degli elementi aria/etere...
... Continua a leggere su: La stagione fredda per l'Ayurveda

𝗞𝗮𝗽𝗵𝗮
Chi ha Kapha come Dosha prevalente noterà un maggiore senso di pesantezza, poiché per queste costituzioni l’umidità e il freddo sono deprimenti, poiché accentuano la loro già naturale pigrizia. Può sopravvenire del raffreddore che sarà un raffreddore stagnante e pesante. Gli individui Kapha dovranno resistere alla tentazione di dormire troppo. Dovrebbero svegliarsi presto e praticare una qualche forma di esercizio aerobico per alzare la frequenza cardiaca e far circolare il sangue prima di fare colazione. Se a gennaio non iniziano a bruciare il grasso invernale immagazzinato, a primavera questo grasso darà congestione e ristagno nel corpo. In questo mese le costituzioni Kapha possono iniziare ad alleggerire la loro alimentazione.
𝗩𝗮𝘁𝗮
Il freddo di questo mese renerà, le persone con Vata come Dosha prevalente, più frenetiche, piene di paura, di ansia e iperattività, infatti questa costituzione sentirà freddo fino alle ossa, quindi per loro è davvero importante rimanere al caldo il più possibile. Il riposo è quasi sempre una buona medicina per i tipi Vata e le giornate fredde e buie di gennaio invitano al sonno profondo e al ringiovanimento. In questo mese le costituzioni Vata è bene che mangino pasti abbondanti per mantenere uno strato di grasso isolante.
𝗣𝗶𝘁𝘁𝗮
I tipi di Pitta solitamente si godono il clima più fresco, e, come i Vata, avranno bisogno di cibi più pesanti per rimanere resilienti ed evitare l’esaurimento energetico. Una persona con prevalenza Pitta, se in inverno si sente carica ed in equilibrio, non dovrebbe assumere cibi troppo speziati, acidi e salati, tali alimenti andrebbero ad aggravare il Fuoco presente naturalmente in Pitta con la conseguenza dell'insorgere di problematiche come acidità, bruciori, irritazioni cutanee, ma anche collera, rabbia, gelosia... quindi in sto caso, le spezie van bene, ma con moderazione.
leggi su: La stagione fredda per l'Ayurveda
Note
[*] Nasiya consiste nel far passare una soluzione naturale in forma liquida attraverso il tratto nasale. Con questo metodo i liquidi possono raggiungere tutte le parti interne della regione della testa, cosicché gli accumuli presenti nel naso, nei seni nasali, laringe, faringe, bocca, testa, orecchie e occhi, possono essere eliminati attraverso il naso. Questo metodo è Indicato per: raffreddore, congestione ai seni, allergie, emicrania e mal di testa, emiplegia, paresi facciale, tendinite del sovraspinato, perdita del senso dell’odorato, perdita dell’udito e acufeni, problemi di vista.
[2] Centripeti: 1)Crescono sotto terra con un corpo unico (cipolla, porro, rapa, genziana); 2) Vicino al suolo (crescione, prezzemolo, tarassaco); 3) Hanno forma tondeggiante e solida (zucca); 4) Hanno base larga e vertice appuntito (fragola, carota); 5) Sono pesanti e concentrati, amari o salati;
"𝑇𝑖𝑒𝑛𝑖 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑒̀ 𝑖𝑙 𝑚𝑜𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑚𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜𝑟𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑎𝑝𝑝𝑟𝑜𝑓𝑜𝑛𝑑𝑖𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑎𝑡𝑖𝑐𝑎, 𝑒, 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑒𝑚𝑝𝑙𝑎𝑟𝑒… 𝑖𝑛 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑐𝑖 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑝𝑜𝑐ℎ𝑒 𝑑𝑖𝑠𝑡𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑒𝑠𝑡𝑒𝑟𝑛𝑒"
Condividi su:
Informative Collegate al questo argomento

Aiuto a migliorare lo stato d’animo, il livello di salute, e, la qualità di vita di chi si avvale dei miei servigi, in accordo con eventuali prescrizioni mediche.
Mi avvalgo di Valutazioni Analogiche, di Analisi per via Riflessa, di Test di verifica, e, di tecniche come la Riflessologia, la Kinesiologia, l’Iridologia, la Fisiognomica, la Posturologia. Utilizzo il colloquio conoscitivo per comprendere la tipologia di persona che mi si presenta, così da capirne: somatizzazioni, umori, temperamento, tendenze, propensioni, predisposizioni costituzionali, …eventuali squilibri fisici, bio-energetici, e, mentali… così come, esigenze individuali, e, alimentari.
Per ulteriori info sull’auto massaggio, nasiya, pranayama, qigong o asana... Contattami via What's App
